Per modificare il timeout interattivamente senza restart:
set global wait_timeout=1000;
set global interactive_timeout=1000;
Per modificare il timeout interattivamente senza restart:
set global wait_timeout=1000;
set global interactive_timeout=1000;
Con i parametri -r -s è possibile utilizzare mysql da CLI ed avere l’output senza formattazione:
mysql -r -s -h host -uusername -p'pass'
Può essere utile ad esempio per effettuare delle kill massive costruite con una query:
select concat('kill ',id,';') from information_schema.processlist where time > 400;
Per effettuare un backup da riga di comando con mysqldump uno dei tanti metodi è il seguente:
mysqldump -uroot -pinserquipasswd123 -S/tmp/mysql03.sock –tables nomedeldatabase nomedellatabella | bzip2 > nometabella.sql.bz2
per salvare in un file il backup della tabella “nometabella” del DB “nomedeldatabase”.
Oppure
mysqldump -uroot -pinserquipasswd123 -h192.168.0.13 -P3306 –tables nomedeldatabase | bzip2 > nomedeldatabase.sql.bz2
per salvare in un file il backup completo del database “nomedeldatabase”.
The following procedure has been taken from the official MySQL web site: http://dev.mysql.com/doc/refman/4.1/en/replication.html.
First of all, the replication method here explained is also called “asynchronous”, because write queries are first executed by a primary database server called Master and then (even though almost immediatly in most cases) by a secondary database server called Slave. Synchronous replication instead is a characteristic of MySQL Cluster, which will be soon the subject of the next node… I hope…
The main goals are:
La procedura che segue è stata ovviamente tratta dal sito ufficiale: http://dev.mysql.com/doc/refman/4.1/en/replication.html.
Innanzitutto, per chi non lo sapesse già, il meccanismo di replica qui descritto è detto anche asincrono, poichè le operazioni di scrittura vengono eseguite da un database primario detto Master e solo successivamente (se pur dopo un tempo brevissimo in alcuni casi) da un server secondario detto Slave. Per una replica sincrona è necessario utilizzare invece il MySQL Cluster, riguardo al quale spero prima o poi di scrivere un articolo…
Gli scopi di questo meccanismo sono:
Per gestire un DB MySQL da terminale senza nessuno strumento (phpMyAdmin, MySQL fron ecc. ecc.), è necessario procedere come segue:
mysql -u root -p
viene richiesta la password, nel nostro esempio quella di ‘root’ e si entra nella console di mysql.
Da qui è possibile lanciare comandi e query mysql direttamente.
Vediamo alcuni esempi (ricordiamo che la digitazione del comando può essere interrotta andando a capo, per cui al temine è necessario sempre digitare il ‘;’ per lanciarne l’esecuzione).
Aggiungere un nuovo DB e dare all’utente ‘diego’ con password ‘ciccio’ tutti i permessi su quel particolare DB